AMBIENTE

Nella nostra azienda la SOSTENIBILITÀ ha un'IMPORTANZA STRATEGICA: è il valore di base per la gestione delle nostre attività.

 

Con la Direttiva 2008/98, la Comunità Europea definisce i criteri e i concetti base per una corretta gestione dei rifiuti. La rigenerazione degli imballi industriali si colloca in questo contesto essendo un procedimento che si riflette in tutti i livelli della Gerarchia dei rifiuti, inserendosi all'interno delle pratiche per l'efficienza delle risorse e per la sostenibilità.

piramide della gestione dei rifiuti

CHE COS'È UN IMBALLO SOSTENIBILE?EVF_imballo sostenibile

Adatto allo scopo: un imballo sostenibile raggiunge i suoi obiettivi funzionali con il minimo impatto ambientale e sociale (EFFICACIA)
Minimo impiego di materiali: i materiali e l'energia impiegati per la fabbricazione dell'imballo restano efficienti in tutto il ciclo di vita del prodotto (EFFICIENZA)
Non inquinante: i materiali e i componenti utilizzati nel sistema non costituiscono un rischio per l'ambiente (SICUREZZA)
Minimo spreco: l'imballo è in grado di ridurre la dipendenza dalle risorse non rinnovabili ed è predisposto al riutilizzo o al riciclo (CICLICITÀ)

 

 

PERCHÉ UN FUSTO RIGENERATO?
I costi economici e ambientali di un prodotto rigenerato e di un prodotto nuovo sono molto diversi. Nella valutazione complessiva vanno tenuti in considerazione molti elementi, come: l'estrazione della materia prima; la sua lavorazione; la fabbricazione del fusto nuovo; la rigenerazione; il trasporto; il riciclo della materia prima, senza dimenticare i costi relativi allo smaltimento dei rifiuto non riciclabili.

Filiera rigenerazione

Utilizzare un imballo rigenerato, anziché nuovo, contribuisce a ridurre di molto le emissioni di CO2 nell'ambiente. Come si può vedere dallo schema sopra riportato il ciclo della rigenerazione è molto più breve e consente di escludere alcune tipologie di costo e di ottimizzarne delle altre.
Il grafico mostra la riduzione delle emissioni di CO2 in base al numero di utilizzi del fusto in acciaio.

EFV_emissioni co2

Un fusto riutilizzato 1 volta significa che un fusto di nuova fabbricazione stato rigenerato 1 volta.  Questo viene confrontato con la produzione di 2 nuovi fusti in acciaio, usati ciascuno un’unica volta.

Un fusto riutilizzato 2 volte significa un fusto di nuova fabbricazione è stato rigenerato 2 volte.  Questo viene confrontato con la produzione di 3 nuovi fusti in acciaio, usati ciascuno un’unica volta.

Fonte: Carbon Footprint Training Presentation

 

 

 

Un singolo utilizzo significa costruire un nuovo fusto, riempirlo, usarlo una volta sola prima di smaltirlo. L‘emissione di CO2 è stimata pari a 30,7 kg per fusto.
Un utilizzo multiplo presuppone una rigenerazione del fusto per consentirne il riuso. L’emissione di CO2 è stimata pari a 9,6 kg per fusto.

menu AZIENDA

AZIENDA
AMBIENTE