BONIFICA E RIGENERAZIONE
Gli imballi industriali usati, una volta arrivati nel nostro impianto autorizzato, vengono preselezionati in base alle tipologie dei fusti e al prodotto precedentemente contenuto; successivamente vengono avviati al recupero procedendo all’eventuale aspirazione di residui e al prelavaggio, prima di passare alla fase di rigenerazione finale.
Il processo di rigenerazione del fusto avviene dopo il ritiro e la bonifica; i fusti vengono lavati internamente ed esternamente in 2 impianti separati: uno per il lavaggio dei fusti ad apertura totale e uno per il lavaggio dei fusti ad apertura parziale (tappo e tappino).
Impianto lavaggio fusti ad apertura totale
- Lavaggio del fusto in 4 stazioni: prelavaggio; lavaggio con acqua e soda caustica; 2 stazioni per il risciacquo. I lavaggi vengono scelti e impostati in base al tipo di prodotto precedentemente contenuto nell’imballo.
- Dopo il lavaggio il fusto viene asciugato in 2 stazioni apposite.
- Successivamente al lavaggio e asciugatura, i bordi dell’imballo (superiore ed inferiore) vengono ripassati e sistemati meccanicamente.
Impianto lavaggio fusti ad apertura parziale
- Inizialmente vengono controllati e ribordati i fondi del fusto (superiore ed inferiore).
- Si passa poi alla testatura per verificare la presenza di ammaccature sul mantello. Nell’eventualità in cui ne vengano trovate, il fusto viene gonfiato con aria e ripassato esternamente con dei rulli, in modo tale da riportarlo alla sua forma originale.
- A questo punto si passa al lavaggio esterno del fusto con acqua e soda caustica e al successivo risciacquo con acqua calda.
- Il lavaggio e il risciacquo interni avvengono in 4 stazioni: 2 con soda caustica e 2 con acqua.
- Il fusto viene poi asciugato in 2 stazioni.
- L’imballo viene infine sottoposto al test di tenuta per individuare l’eventuale presenza di fori.
Dopo la fase del lavaggio gli imballi vengono selezionati per tipologia e qualità, in base alle esigenze e alle richieste del cliente; dopo un ulteriore controllo vengono rimosse le eventuali etichette presenti sulla superficie.
Successivamente tutti gli imballi vengono avviati all’impianto per la riverniciatura con il colore scelto dal cliente e marchiati con il nostro numero di lotto al fine di assicurare la rintracciabilità dell’imballo e la possibilità di risalire alle diverse fasi di lavorazione, come previsto dalla certificazione ISO 9001.
Oltre al lotto di lavorazione, se prevista, in questa fase viene apposta la riomologazione dell’imballo come da nostro Certificato di Approvazione al Ricondizionamento, in riferimento al D.M. n. 323 del 28.04.2008.
menu SERVIZI
RITIRO E TRASPORTO
BONIFICA E RIGENERAZIONE
CONSEGNA
FUSTIBOX
MODULO RITIRO